SEO

SEO e AI: come posizionarsi su Search GPT

By November 1, 2024November 4th, 2024No Comments

Search GPT è stata ufficialmente lanciata sul mercato ed è adesso disponibile per tutti.
Un nuovo scossone al posizionamento organico dei brand, per cui è importante capire come ottimizzare al meglio i nostri siti e trasformare questa novità in una grande opportunità.
Come cambierà il modo di fare digital marketing e SEO?

Search GPT e posizionamento organico: come farsi trovare dai clienti

Dopo alcuni mesi di test, OpenAI ha introdotto il suo motore di ricerca, probabilmente l’unico in grado di competere con Google. Niente panico: i brand che hanno già investito in una buona strategia SEO potranno trarne molti vantaggi.

Negli ultimi anni, infatti, l’approccio alla SEO si è evoluto, ampliando il suo raggio d’azione ben oltre i motori di ricerca tradizionali. Da una pratica incentrata esclusivamente su Google, la SEO è diventata una strategia che coinvolge diversi canali, mirata a generare traffico organico su più piattaforme.
>> Ne abbiamo parlato nel nostro articolo su “Come fare SEO nel 2025

Con il lancio di SearchGPT, il nuovo motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale di OpenAI, assistiamo a una nuova trasformazione: una sfida stimolante e un’opportunità per ripensare le strategie SEO e ottenere la massima visibilità.

Come funziona SearchGPT: una nuova generazione di motori di ricerca

A differenza dei motori di ricerca tradizionali, SearchGPT si basa su un’intelligenza artificiale avanzata, progettata per comprendere a fondo le domande degli utenti e fornire risposte dirette, basate su informazioni attuali grazie all’indice di Bing. La sua interfaccia pulita, priva di pubblicità, mette in primo piano una navigazione semplice e intuitiva, pensata per facilitare l’interazione.
Per le aziende, questa evoluzione, comporta vantaggi e sfide: da un lato, rappresenta un’opportunità per distinguersi attraverso contenuti di qualità e ottimizzati per SearchGPT; dall’altro, richiede adattamenti specifici per garantire visibilità anche su questa piattaforma.

Le novità di SearchGPT

      1. Interfaccia priva di pubblicità e trasparente: la struttura semplice e diretta consente agli utenti di accedere rapidamente alle informazioni. La navigazione fluida e priva di interruzioni pubblicitarie aumenta la fiducia nelle fonti, rendendo cruciale l’ottimizzazione di contenuti organici (informativi e rilevanti).

      1. Aggiornamento in tempo reale: SearchGPT è aggiornato in tempo reale, consentendo risposte sempre attuali su eventi e argomenti in evoluzione. Questa caratteristica premierà i contenuti rilevanti e aggiornati e renderà necessaria un’attenzione particolare al posizionamento su Bing, l’indice di riferimento di SearchGPT.

      1. Risposte approfondite e pratiche: le risposte di SearchGPT sono progettate per essere dettagliate e orientate all’azione, offrendo informazioni concrete che soddisfano le esigenze degli utenti. Una caratteristica che premierà ancora una volta i contenuti rilevanti e ben strutturati.

    1. Attribuzione delle fonti trasparente e diversificata: l’attribuzione chiara delle fonti aumenta la credibilità e facilita l’accesso a pagine autorevoli. Tuttavia, per i brand che puntano sul traffico referral, la natura delle risposte dirette potrebbe richiedere una strategia specifica per ottimizzare la visibilità delle citazioni.

Come fare ADS su SearchGP

Con l’arrivo di SearchGPT evolverà rapidamente anche il modo di concepire le campagne di marketing e il PPC (pay-per-click). 

I sistemi di AI come Search GPT, infatti, introducono una comprensione più sofisticata delle query di ricerca, facendo evolvere non solo l’approccio alle parole chiave, ma anche l’intera struttura e strategia delle campagne a pagamento.
Così come per la ricerca organica, anche per le campagne a pagamento sarà fondamentale spostare il focus dalla singola parola chiave all’intento di ricerca: 
le campagne Search dovranno essere progettate attorno all’intento specifico dell’utente, rendendo necessaria una segmentazione più raffinata delle audience e dei loro bisogni.
Gli algoritmi AI premieranno annunci capaci di rispondere a domande complesse o di risolvere problemi, spingendo i brand a sviluppare contenuti pubblicitari più mirati e utili.

Come prepararsi per posizionarsi su SearchGPT: le strategie di Brave

Per cogliere il pieno potenziale di SearchGPT, è necessario adattare le strategie SEO e mirare a massimizzare il traffico organico con contenuti di alta qualità e altamente rilevanti. La nostra agenzia ha elaborato linee guida mirate per aiutare i clienti a emergere in questo nuovo contesto:

      • Ottimizzazione avanzata per Bing: per posizionarsi su SearchGPT occorre essere posizionati su Bing. Questo implica una meticolosa ottimizzazione dei contenuti, un monitoraggio costante dell’indicizzazione e l’uso di strumenti come Bing Webmaster Tools.

      • Creazione di contenuti strutturati e completi: SearchGPT premia i contenuti organizzati in sezioni chiare che rispondono in maniera dettagliata e rilevante alle domande degli utenti.

      • Utilizzo dei dati strutturati (Schema Markup): I dati strutturati facilitano la categorizzazione dei contenuti, migliorandone la visibilità. Il markup Schema, l’ottimizzazione degli articoli, FAQ e prodotti renderanno i contenuti più facilmente accessibili a SearchGPT.

    • Focus su contenuti pratici e orientati all’utente: i contenuti pratici, capaci di rispondere a domande specifiche saranno quelli maggiormente premiati dal motore di ricerca.

L’avvento di SearchGPT rappresenta una sfida, ma anche una grande opportunità per le aziende. Adattando le proprie strategie SEO a questo nuovo scenario, è possibile migliorare la propria visibilità online e raggiungere un pubblico più ampio.

Brave Digital è pronta ad affiancarti in questo percorso, offrendoti un’assistenza completa per ottimizzare il tuo sito web e massimizzare i risultati della tua strategia digitale.

Contattaci per una consulenza!

 

Leave a Reply